Orchestra Giovanile  Toscana
o.g.t
HOME PAGE
Accademia OGT
EVENTI
SUONA CON NOI
CHI SIAMO
Altro
  • Organico
  • Repertorio Orchestrale
acquiBiglietti
Orchestra Giovanile  Toscana
o.g.t
HOME PAGE
Accademia OGT
EVENTI
SUONA CON NOI
CHI SIAMO
Altro
  • Organico
  • Repertorio Orchestrale
acquiBiglietti
Altro
  • HOME PAGE
  • Accademia OGT
  • EVENTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale
  • acquiBiglietti
  • Entra

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • HOME PAGE
  • Accademia OGT
  • EVENTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale
  • acquiBiglietti

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

REPERTORIO SINFONICO DELL’O.G.T.

  

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Le quattro stagioni op.8 RV 269, 315, 293, 297

Concerto per due violoncelli in sol minore RV 531

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Concerto per violino in la minore BWV 1041

Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051

Benedetto Marcello (1686-1739)

Concerto per oboe in re minore 

Francesco Geminiani (1687-1762)

Concerto grosso in re minore “la follia”

Franz Joseph Haydn (1732-1809)

Ouverture “l’isola disabitata”

Sinfonia 1 in re maggiore

Sinfonia 2 in do maggiore

Sinfonia 6 in re maggiore  “il mattino”

Carl Stamitz (1745-1801)

Concerto per clarinetto n.3 in si bemolle 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Concerto per flauto in sol maggiore K 313

Eine Kleine Nachtmusik in sol maggiore K 525

Sinfonia 40 in sol minore k 550

Concerto per clarinetto in la maggiore K622

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Romanza per violino n.2 in fa maggiore

Sinfonia n.5 in do minore 

Concerto per pianoforte n.5 in mi bemolle maggiore

Gioachino Rossini (1792-1868)

 Ouverture "Il Signor Bruschino"

Ouverture "il Barbiere di Siviglia"

Franz Schubert (1797-1828)

 Sinfonia 5 in si bemolle maggiore

Giuseppe Verdi (1813-1901)

Traviata, preludio atto 1 

George Bizet (1838-1875)

Carmen Suite n.1

 Carmen suite n. 2: Habanera e Chanson du toreador

Petr Ilich Tchaikovsky (1840-1893)

Serenata per archi op.48 in do maggiore 

Antonin Dvořak (1841-1904)

Valzer dalla serenata per archi op.22

Edward Elgar (1857-1934) 

Serenata per archi in mi minore op.20

Pietro Mascagni (1863-1945)

Intermezzo da Cavalleria Rusticana 

Jean Sibelius (1865-1957)

"Andante Festivo" per archi

Umberto Giordano (1867-1948)

Intermezzo sinfonico atto 2 "Fedora"

Dimitrij Shostakovich (1906-1975)

Valzer dalla Jazz suite n.2

Ennio Morricone (1928-2020)

“Gabriel’s Oboe”

“Tema d’amore”

Karl Jenkins (1944)

 Concerto grosso per orchestra d'archi "Palladio"

Luca Fialdini (1993)

Notturno "Da molte stelle vien questa luce"


REPERTORIO CAMERISTICO DELL’O.G.T.


Musica da camera per formazioni non stabili


Benedetto Marcello (1686-1739)

Trio sonata in do minore S 753 per due violoncelli e basso continuo

Joseph Bodin de Boismortier (1689-1755)

Trio sonata in re maggiore op. 50 n. 6 per violino, violoncello e basso continuo


Formazione stabili


"Ensemble Stadler"


Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Quartetto per Clarinetto e archi in mi bemolle maggiore K 374f

Quartetto per Clarinetto e archi in si bemolle maggiore K 317d


Trio “Kegelstatt”


Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Trio K 498 in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte

Robert Schumann (1810-1856)

Marchenerzahlungen op. 132 per clarinetto, viola e pianoforte

Max Bruch (1838-1920)

8 pezzi op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte


Settimino dell’Orchestra Giovanile Toscana


Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Settimino op. 20 in mi bemolle maggiore

Ouverture “Coriolano” op. 62 (arrangiamento di Gabriele Bracci)


Duo “Le voci umane”


Joseph Bodin de Boismortier (1689-1755)

Sonata in re minore op. 14 n.3 per due strumenti bassi 

Michel Corrette (1707-1795)

Sonata in fa maggiore op.20 n.1 per due strumenti bassi  

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Sonata in si bemolle maggiore K 292 per fagotto e violoncello


"Die Kleine Kammermusik"

 

Georg Philipp Telemann 

Trio Sonata in mi minore per Flauto, Oboe e Basso Continuo 

 Sonata in fa minore per Fagotto e Basso Continuo 

Sonata in re maggiore per Violoncello e Basso Continuo 

Quartetto in re minore per Flauto, Oboe, Fagotto concertante e Basso Continuo 


Ensemble "Harmonie"


Gaetano Doninzetti (1797-1848)

Sinfonia per nonetto di fiati in sol minore

Carl Orff (1895-1982)

Cinque movimenti dai "Carmina Burana" (arrangiamento per decimino di fiati di Friedrich Wanek)

Marco Attura 

"Avalon" per decimino di fiati 

REPERTORIO VOCALE DELL’O.G.T.

Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) 

Stabat Mater in fa minore


Gioachino Rossini (1792-1868)

Da "La Cenerentola" rondò "Nacqui all'affanno" 


Charles Gounod (1818-1893)

Da "Romeo et Juliette" arietta "Je Veux Vivre"


Jacques Offenbach (1819-1880)

Da "Les contes d'Hoffmann" duetto "Entracte et Barcarolle"

 



Contatti

Contatti Orchestra Giovanile Toscana


Direttore Artistico: direttoreartistico.ogt@gmail.com


Inviaci un messaggio su WhatsApp
  • HOME PAGE
  • Accademia OGT
  • EVENTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Direttivo
  • Ospiti
  • Direttori
  • Organico
  • Repertorio Orchestrale
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy
  • acquiBiglietti

Orchestra Giovanile della Toscana

Teatro Verdi, Via Palestro, Pisa PI, Italia

Copyright © 2025 Orchestra Giovanile Toscana  - Tutti i diritti riservati.

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta

La Chitarra al tempo di Mazzini

Compra i Biglietti