• HOME PAGE
  • EVENTI
  • CAMERISTI OGT
    • CAMERISTI OGT
    • "Duo Le Voci Umane"
    • Settimino di Beethoven
    • "Ensemble Stadler"
    • Trio "Kegelstatt"
    • "Die Kleine Kammermusik"
    • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale
  • Altro
    • HOME PAGE
    • EVENTI
    • CAMERISTI OGT
      • CAMERISTI OGT
      • "Duo Le Voci Umane"
      • Settimino di Beethoven
      • "Ensemble Stadler"
      • Trio "Kegelstatt"
      • "Die Kleine Kammermusik"
      • "Le 4 Stagioni"
    • PRENOTAZIONI CONCERTI
    • SUONA CON NOI
    • CHI SIAMO
    • Altro
      • Organico
      • Repertorio Orchestrale
  • HOME PAGE
  • EVENTI
  • CAMERISTI OGT
    • CAMERISTI OGT
    • "Duo Le Voci Umane"
    • Settimino di Beethoven
    • "Ensemble Stadler"
    • Trio "Kegelstatt"
    • "Die Kleine Kammermusik"
    • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale

Orchestra Giovanile Toscana
o.g.t

Orchestra Giovanile Toscana o.g.tOrchestra Giovanile Toscana o.g.tOrchestra Giovanile Toscana o.g.t

Direttore stabile

Lorenzo Biagi

 classe 1994, inizia lo studio della direzione d’orchestra sotto la guida del Maestro Alessandro Pinzauti col quale conclude col massimo dei voti la formazione pre-accademica al Conservatorio Cherubini di Firenze. Continua lo studio della direzione d’orchestra con il Maestro GianPaolo Mazzoli all’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca. Proprio a Lucca ha la possibilità di dirigere l’orchestra dell’Istituto in numerose occasioni e ricorrenze e di collaborare con diversi solisti. Nell’anno 2019 si classifica in semifinale al Premio delle Arti per la sezione Direzione d’Orchestra dove ha la possibilità di dirigere l’orchestra LaVerdi di Milano. Nell’anno 2021 viene ammesso alla prestigiosa classe del Triennio di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) sotto la guida dei maestri Silvio Gasparella e Donato Renzetti. Nella stagione 2021-22 ha la possibilità di debuttare in qualità di Maestro del Coro per il nuovo allestimento di Manon Lescaut collaborando con il Teatro del Giglio di Lucca, il Teatro Pavarotti-Freni di Modena, il Teatro Amintore Galli di Rimini e il Teatro Alighieri di Ravenna. Nella medesima stagione debutta in qualità di direttore d’orchestra nella stagione operistica del Teatro del Giglio di Lucca, dirigendo “Pinocchio, Storia di un burattino” di Aldo Tarabella. Dal 2022 collabora, in qualità di direttore d’orchestra con l’Orchestra Giovanile Toscana.

Direttori ospiti

Marco Attura

 Consegue i Diplomi in Pianoforte, Musica corale e Direzione di Coro,  Composizione e Direzione d’Orchestra (Cum Laude) e si perfeziona  successivamente presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna, lo  Städtische Bühnen di Münster in Germania, il Teatro Lirico Sperimentale  di Spoleto e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. È inoltre  diplomato in Beni culturali e della Conservazione.
Giovanissimo inizia la sua attività concertistica come Pianista e Direttore d’Orchestra.
Appena ventitreenne debutta sul podio del Teatro degli Industri con l’opera Gianni Schicchi di Puccini e successivamente con Don Giovanni di Mozart. In occasione  della X edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca” per  giovani studiosi, gli viene conferito il 1° Premio presso la Pontificia  Università Urbaniana di Roma.
Si afferma al Concorso per giovani Maestri Collaboratori Sostituti al  Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto dove prende parte  all’allestimento di numerose prime esecuzioni e dove inoltre ha lavorato  in qualità di pianista e direttore, affiancando nelle masterclasses di  tecnica vocale, canto lirico e barocco, importanti cantanti, fra i quali  Claudio Desderi, Renato Bruson, Marina Comparato, Lella Cuberli e Mario  Antonio Diaz Varas, decano dell’Università del Mozarteum di Salisburgo.  Alcune sue composizioni ed elaborazioni sono pubblicate dalla Casa  Musicale Sonzogno e Universal Edition, eseguite in rassegne musicali e  seminari, all’Auditorium Parco della Musica di Roma e trasmesse per RAI  Storia. Cura per le Edizioni Musicali Curci la versione italiana della  Cantafavola Aucassin et Nicolette di Mario Castelnuovo-Tedesco rappresentata in prima mondiale a Jesi. Incide per Brilliant Classics, Tactus e Warner Classics.
Gli è affidata la direzione della première italiana dell’opera drammatica in tre atti The Juniper Passion del compositore neozelandese Michael F. Williams su libretto di John  Davies. Ha diretto l’Ensemble de I Solisti Aquilani nella serata di  apertura del Festival “L’Aquila contemporanea plurale” all’Auditorium  del Parco, formazione con la quale ha inciso inoltre l’album Faust in the Sky del compositore Cristian Carrara. Affianca in Aida il M° Donato Renzetti nell’allestimento scaligero di Franco Zeffirelli  presso il Grand Theatre di Guangzhou. Per una produzione del Teatro  Carlo Felice di Genova, concerta la Turandot di Puccini cantata  dal soprano Giovanna Casolla in occasione dell’ inaugurazione  dell’Harbin Opera House (Cina), dove torna a dirigere Il barbiere di Siviglia di Rossini (regia di Enrico Stinchelli) per una produzione del Teatro Comunale di Modena. A luglio 2017 dirige West Side Story di Bernstein con l’Orchestra Filarmonica di Benevento per  l’inaugurazione del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione  per tornarvi ad agosto 2020 con l’artista romano Max Gazzè nella sesta  tappa del #scendoinpalcotour.
Con l’Orchestra di Padova e del Veneto dirige il Concerto Finale del  “29° Concorso Città di Porcia” presso il Teatro Verdi di Pordenone e la  Suite Pulcinella di Stravinsky per la rassegna Families &  Kids, chiudendo il Festival Fattore H. Haydn & Friends presso il  Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. Fruttuose le collaborazioni con  l’Orchestra Filarmonica di Benevento e la Nuova Orchestra Scarlatti di  Napoli con cui dedica un programma monografico ad Ennio Morricone  riscoprendo il versante della musica assoluta del compositore. È stato  assistente del M° Muhai Tang per la prima esecuzione dell’opera “Marco Polo” andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova per l’apertura di stagione 2019. Scrive e dirige Il Lato nascosto. CircOpera lunare,  opera commissionatagli dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.  Inaugura la XX edizione del Festival Pergolesi Spontini dirigendo le  musiche di Salvatore Passantino per lo spettacolo dedicato a Raffaello  Sanzio Rispondimi, Bellezza con l’attore Neri Marcorè, e chiude  lo stesso Festival con una nuova commissione che lo impegna come  compositore e direttore nella sonorizzazione dal vivo di tre  cortometraggi di Buster Keaton.
È docente di Lettura della Partitura nei Conservatori di Musica italiani  e svolge attività direttoriale con una particolare predilezione per il  repertorio operistico, del ‘900 e contemporaneo. 

Riccardo Mascia

Maestro di spartito ai Corsi Internazionali  di Arte Vocale e Scenica a fianco di Gianni Raimondi, Giuseppe Taddei,  Iris Adami Corradetti, è stato poi maestro collaboratore al teatro Carlo  Felice di Genova e al Grand Théatre di Ginevra, preparatore a fianco di  Alberto Zedda al Festival Mozart di La Coruna e per la Fondation  Royaumont (Parigi). Maestro collaboratore per le Settimane Musicali del  Teatro Olimpico a Vicenza e per altri teatri italiani, è stato spesso  segnalato, anche dalla critica, per la particolare specializzazione  nella preparazione del recitativo. Dal 1998 è responsabile degli studi  musicali e maestro al cembalo dell’Opéra de Chambre di Ginevra,  specializzata in opera buffa del settecento, protagonista di molte  riscoperte moderne, con cui ha inciso riscoperte di Piccinni e  Paisiello. Dal 2003 collabora stabilmente col Teatro di Pisa ed è  responsabile della formazione dei giovani maestri collaboratori di LTL  Opera Studio.

Svolge attività concertistica come  solista e membro di gruppi di musica antica al clavicembalo. È stato  continuista del Conservatorio di Ginevra e del Centro di Musica Antica,  dell'Orchestre de Chambre de Genève, ORT Orchestra della Toscana e  l’Orchestre de la Suisse Romande.

Laureato in Lettere all'Università di  Genova con tesi sui meccanismi teatrali dei libretti rossiniani, ha  ideato e diretto corsi di lingua italiana per cantanti e storia del  libretto alla Società Dante Alighieri di Ginevra, svolto seminari per le  Università di Ginevra, Pisa, Verona, il Conservatorio di Lausanne e la  Verbier Festival Academy. E' docente di Conservatorio dal 1997, dal 2011  al Conservatorio di Parma.

Ottavio Terreni

Dopo aver  studiato Pianoforte e Composizione ha seguito i corsi di Direzione  d'Orchestra con il M° Franco Ferrara all'Accademia Musicale Chigiana di  Siena.
Ha debuttato al Teatro Comunale di Firenze dirigendo un  concerto sinfonico in onore e in presenza del M° Gianandrea Gavazzeni. A  seguito del successo riportato ha iniziato la sua carriera dedicandosi  principalmente al repertorio operistico collaborando con cantanti e  artisti di fama come Fedora Barbieri, Ferruccio Tagliavini, Paolo  Washington, Alberto Zedda, Magda Olivero, Leyla Gencer, Szanna Danco,  Leone Magiera, Antonio Bacchelli, Adua Pavarotti.
Fra le Opere da lui  dirette le maggiori del repertorio lirico di autori quali Mozart,  Rossini, Donizzetti, Verdi, Puccini, Leoncavallo.
Sotto la sua  direzione si sono esibiti tra gli altri: Giuseppe Giacomini, Fiorenza  Cossotto, Katia Ricciarelli, Elena Obraztsova, Fiamma Izzo D'Amico,  Paolo Washington, Garbis Boyagian, Atsuko Azuma, Kathleen Mc Calla,  Franco Giovine. Ha diretto opere e concerti con le seguenti orchestre:  Solisti Fiorentini Teatro Comunale di Firenze, Europhilarmonic,  Simphonique de Paris, Teatro Petruzzelli di Bari, Sinfonica Toscana,  Budapest Philarmonic, Budapest Opera House, Slovenian Radiotelevision,  Filarmonica Marchigiana, Sofia Opera House, Lirico-Sinfonica "Pro-Arte"  Marche, Zagabria Philarmonic, Internazionale d'Italia, Musicus  Concentus, del Teatro del Giglio di Lucca, Nagoya Philarmonic, Sinfonica  Nova, Amadeus di Roma.
È stato Direttore principale de " I Virtuosi  di Firenze", Direttore ospite Nagoya Philarmonic Orchestra; Orchestra  Sinfonica Teatro del Giglio di Lucca, Direttore musicale del "Centro  Opera Studio" Firenze - Palazzo Borghese.

Fulvio Creux

Fulvio Creux, è nato nel 1956 a Point-Saint-Martin (Aosta). Si è diplomato al Conservatorio di Torino e Milano in strumentazione per banda, musica corale e direzione di coro, composizione, direzione d’orchestra. Si è perfezionato ai Wiener Mastercourses di Vienna con Charles Mackerras, direttore e compositore australiano di origine statunitense. Creux ha diretto oltre 60 concerti con varie orchestre. Nel 1982 ha vinto il concorso nazionale per direttore della banda della Guardia di Finanza e ha diretto oltre 200 concerti, effettuato registrazioni discografiche e radiotelevisive. Dal 1982 si è dedicato all’attività didattica presso il Conservatorio di Avellino, l’Accademia Musicale di Pescara e la Federazione Bandistica Ticinese di Lugano in Svizzera. Ha fatto parte di giurie dei più significativi concorsi musicali, ha tenuto conferenze in occasione di seminari. Come direttore ospite ha diretto alcuni complessi italiani. Al suo attivo ha numerose composizioni, trascrizioni, revisioni, opere teoriche e scritti pubblicati su riviste e quotidiani. Nel 1995 ha vinto il concorso nazionale per direttore della banda dell’Esercito Italiano che ha diretto fino al 2013.

Ha composto alcune marce militari, la più nota è certamente 4 maggio, la marcia d'ordinanza dell'Esercito Italiano. Durante la sua carriera di direttore di banda, iniziata nella banda del suo paese Pont-Saint-Martin in Val d'Aosta, ha diretto la Banda musicale della Guardia di Finanza e la Banda musicale dell'Esercito Italiano (1997 - 2013). Ha fatto parte anche della giuria del premio Flicorno d'oro.

Creux vede nel genere della marcia sinfonica l'equivalente italiano meridionale del valzer viennese, come espressione di un ambiente sociale che si rispecchia nella musica, ferma restando la distanza tra le due realtà. Ciò pare riflettersi nella stessa tendenza degli autori ad attribuire alle composizioni un titolo indipendente dal contenuto e legato arbitrariamente ai luoghi, o talvolta evocante un nome di donna.

Carlo Franceschi

 Clarinettista  e Direttore d’Orchestra, ha terminato gli studi in Conservatorio  giovanissimo con il massimo dei voti ottenendo immediati riconoscimenti.
Musicista  versatile, ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto in importanti  Istituzioni musicali italiane. In duo con il pianoforte ed in formazioni  cameristiche ha tenuto concerti per varie società di Concerti: GOG,  Teatro Carlo Felice di Genova, Biennale di Venezia, Civica Scuola di  Milano, Associazione Il Coretto di Bari, Gamo di Firenze, Circolo La  Stampa di Torino, Associazione  Amici della Musica di diverse città  italiane, Sala Baldini Roma, Scuola Superiore di S.Anna, Scuola Normale  Superiore. Numerose le tournées all’estero: Stati Uniti Houston  University, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Finlandia, Svezia,  Danimarca, Belgio, Francia, Croazia, Turchia, Scozia, Cile, Argentina,  Brasile, Venezuela, Grecia, Slovenia, Albania, Serbia, Macedonia,  Croazia, Kosovo, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca e Giappone. Ha  effettuato registrazioni per Radio 3 Suite, Rai 3, Radio Suisse  Italienne, Televisione Brasiliana. Ha inciso per Fonè, Iktius,  Bongiovanni, Ema, QIC records. Da alcuni anni si dedica alla direzione  d’orchestra collaborando come Direttore o Direttore-Solista con alcune  formazioni Italiane ed Europee tra cui: l’Orchestra Filarmonica di  Oradea, l’Orchestra da Camera Aquilana, Orchestra Filarmonica  Federiciana I Solisti dell’Orchestra Città di Grosseto, l’Orchestra  Filarmonica di Satu Mare, l’Orchestre La Cantarelle de Paris,  l’Orchestra Vincenzo da Massa Carrara, L'Orchestra Libere Note,  COstellazione Orchestra, I Filarmonici e l'Orchestra da camera Akademia  di cui è fondatore. Già docente incaricato presso diversi Conservatori  italiani, ha tenuto Masterclasses presso la Houston University, il  Conservatorio di Montmorancy, Fondazione Suoni di un Isola, Castello  Pasquini, Yamaha Foundation Tokyo. È direttore della Società Filarmonica  Pisana. 

  • HOME PAGE
  • EVENTI
  • "Duo Le Voci Umane"
  • Settimino di Beethoven
  • "Ensemble Stadler"
  • Trio "Kegelstatt"
  • "Die Kleine Kammermusik"
  • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Direttivo
  • Ospiti
  • Direttori
  • Organico
  • Repertorio Orchestrale
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy

Orchestra Giovanile Toscana

+393315610766

Copyright © 2023 Orchestra Giovanile Toscana  - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy Website Builder

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta

NON PERDERTI NESSUN EVENTO DELL' O.G.T.

Benvenuto! questo è il sito dell’ Orchestra Giovanile Toscana O.G.T.

EVENTI