Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
L’Orchestra Giovanile della Toscana stata fondata a Pisa nel Gennaio 2020 da Gabriele Bracci, attuale presidente in carica, e Matteo Chimenti, direttore musicale principale dal 2020 al 2021.
Dal 27 gennaio 2023 la gestione amministrativa dell’orchestra è ricoperta da Gabriele Bracci e da Leonardo Percival Paoli, quest'ultimo vicepresidente dell’associazione.
L'orchestra promuove attività musicali e concertistiche di giovani musicisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Conservatori ed istituti musicali di tutta la Toscana, con l’obiettivo di riportare il pubblico, soprattutto giovanile, nei teatri e nelle sale da concerto, nonché di promuovere l'accesso all'effettiva esperienza musicale ai neo-laureati, mediante la realizzazione di concerti e la progettazione di Residenze Artistiche e di Borse di Studio.
Nella sua formazione completa l’Orchestra conta un organico di oltre cinquanta elementi, e può offrire al pubblico formazioni strumentali che vanno dal duo alla grande orchestra sinfonica. Attualmente la direzione musicale non è affidata ad un singolo direttore stabile, l’obiettivo della direzione artistica è quella di collaborare con molteplici direttori d’orchestra: sia professionisti che studenti di talento, in modo da accrescere l’esperienza artistica e professionale dei giovani componenti.
La sede dell’associazione è situata presso la dimora storica in via Cenami n 17 Lucca (LU) .
L’O.G.T. ha collaborato con professionisti quali: Stefano Vizioli, Ottavio Terreni, Riccardo Mascia, Daniele Boccaccio, Carlo Franceschi, Carlo Palese, Lorenzo Biagi, Marco Attura, Maria Francesca Mazzara, Magdalena Urbanowicz, Francesca Longari.
L’Orchestra affronta un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea, con la predilezione per il repertorio classico e pre-romantico.
Tra i concerti più significativi effettuati ricordiamo il concerto per la Festa della Repubblica 2020 al Palazzo Gambacorti di Pisa sotto la regia del M° Stefano Vizioli ed il concerto lirico-sinfonico per la nuova facciata principale del Duomo di Prato, collaborando con 60 orchestrali e con le cantanti Maria Francesca Mazzara e Magdalena Urbanowicz, insieme all’associazione Mettiamoci all’Opera; Concerto “Resilienza in Musica” presso il Duomo di Lucca con la soprano Francesca Longari all’interno della rassegna “Settimana della scuola” sotto la volontà del Vescovo Paolo Giulietti, collaborando con Dr.ssa Anna Belmonte, Responsabile UF Salute Mentale Infanzia Adolescenza, alla Dr.ssa Valeria Massei, Responsabile Educazione e Promozione della Salute; alla Dr.ssa Patrizia Fistesmaire, Responsabile UF Consultoriale; Stagione cameristica con 5 eventi presso la chiesa di San Cristoforo a Lucca con la partecipazione dell’associazione UCAI.
Orchestra Giovanile della Toscana
Teatro Verdi, Via Palestro, Pisa PI, Italia
Copyright © 2025 Orchestra Giovanile Toscana - Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy
Sogni di suonare in un'orchestra d’archi di alto livello? L'Accademia dell'Orchestra Giovanile Toscana ti offre un’esperienza formativa unica con grandi docenti, concerti e opportunità per il futuro.
Iscrizioni aperte fino al 20 aprile 2025 – Solo 38 posti disponibili!
Non perdere questa occasione, candidati ora!