• HOME PAGE
  • EVENTI
  • CAMERISTI OGT
    • CAMERISTI OGT
    • "Duo Le Voci Umane"
    • Settimino di Beethoven
    • "Ensemble Stadler"
    • Trio "Kegelstatt"
    • "Die Kleine Kammermusik"
    • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale
  • Altro
    • HOME PAGE
    • EVENTI
    • CAMERISTI OGT
      • CAMERISTI OGT
      • "Duo Le Voci Umane"
      • Settimino di Beethoven
      • "Ensemble Stadler"
      • Trio "Kegelstatt"
      • "Die Kleine Kammermusik"
      • "Le 4 Stagioni"
    • PRENOTAZIONI CONCERTI
    • SUONA CON NOI
    • CHI SIAMO
    • Altro
      • Organico
      • Repertorio Orchestrale
  • HOME PAGE
  • EVENTI
  • CAMERISTI OGT
    • CAMERISTI OGT
    • "Duo Le Voci Umane"
    • Settimino di Beethoven
    • "Ensemble Stadler"
    • Trio "Kegelstatt"
    • "Die Kleine Kammermusik"
    • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale

Orchestra Giovanile Toscana
o.g.t

Orchestra Giovanile Toscana o.g.tOrchestra Giovanile Toscana o.g.tOrchestra Giovanile Toscana o.g.t

Cantanti

Maria Francesca Mazzara

Soprano

 Nata a Palermo, dopo aver studiato danza  classica, si diploma in canto lirico, con il massimo dei voti al  Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo ed ha conseguito, presso  l’Università degli Studi di Palermo, l’abilitazione SISSIS nella sezione  Musica e Spettacolo.

Attualmente si perfeziona nell’arte del belcanto con il grande soprano Luciana Serra e  recentemente ha partecipato alla Master Class di Tecnica vocale ed  Interpretazione diretta dalla Sig.ra Serra a Parigi. In precedenza ha  curato l’interpretazione e la tecnica vocale con Margaret Baker, Anita Cerquetti, Silvano Carroli.

Ha partecipato al Master di Interpretazione Operistica con Maurizio Arena presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, al Corso di Canto La Vocalità nel Melodramma di Vincenzo Bellini con Elio Battaglia presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, al Laboratorio per il Recitativo Belliniano La Sonnambula con Sebastiano Spina e Pier Francesco Maestrini, alle Master-class del soprano Magda Oliviero, del tenore Pietro Ballo e del baritono Renato Bruson, del pianista Mark Markham e del LtL Opera Studio al Teatro di Lucca.

Vincitrice (1° posto) nel 2015 del Concorso Lirico Artisti per laVita, aggiudicandosi il ruolo di Violetta Valery nella Traviata di Verdi e lo studio del ruolo con il M° Richard Barker. Vincitrice del Premio del Pubblico nel Concorso Internazionale Grandi Voci 2014 di Salisburgo (Austria), si è esibita a Salisburgo in occasione dell’Oper im Berg Festival 2014.  Vincitrice nel 2013 del Concorso Internazionale V. Bellini di Caltanissetta (2° posto). Vincitrice, inoltre, del Concorso A.Gi.Mus. di Roma (1° posto), del Concorso Internazionale Angelica Catalani di Ostra (2° posto), del Concorso Internazionale Palermo Capitale della Musica (2° posto), del Concorso Internazionale Cappuccill-Patané-Respighi di Grosseto (2° posto). È finalista nel gennaio 2016 del Concorso Lirico Internazionale Città di Ferrara, nel 2015 al Concorso Lirico Internazionale Marcella Pobbe e nel 2013 all’EOS del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha ricevuto nel 2019  il Premio Nike Donna di Sicilia 2019, nel 2016 il Premio Nazionale Liolà (XVI edizione) per il Canto lirico, nel 2012 il Premio Internazionale Universo donna (14ª edizione) per l’arte musicale, nel 2011 il Premio Kaleidos Una Voce per la Lirica (3ª edizione) e poi il Premio Internazionale di Sicilianità Pigna d’Argento (12ª edizione) come talento lirico emergente e il Premio alla Giovane Promessa Lirica sotto le Stelle (4ª edizione).

Nel 2022 è Violetta Valèry in La Traviata di Verdi al Teatro Giuseppe Di Stefano di Trapani, Soprano solista in Carmina Burana di Carl Orff presso il Teatro Massimo di Palermo, solista al Concerto per lo “Spring of Culture Festival Manama” in Bahrain, Hall of Culture,  organizzato dal teatro Massimo di Palermo in collaborazione con  l’Ambasciata d’Italia in Bahrain ed il BACA (Bahrain Authotity for  Culture and Antiquities). 

Nel 2021 è Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini all’Opera Română Craiova (Romania), Lucia in Lucia di Lammermoor come copertura nella produzione del Teatro Massimo di Palermo diretta da Roberto Abbado, Soprano solista in Carmina Burana di Carl Orff per il Magnetic Opera Festival 2021 e Violetta Valèry in La Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Antico di Taormina per il Sicilia Classica Festival. 

Nel 2020 è Norina in Don Pasquale di Donizetti all’Opera Română Craiova (Romania), soprano solista nei Carmina Burana di Carl Orff a Catania, partecipa a un recital lirico per la stagione  concertistica degli “Amici della Musica” di Alcamo trasmesso in  streaming. A causa della pandemia, purtroppo è costretta a cancellare la  tuornée al teatro dell’Opera di Baku (Azerbaijan) dove era stata  invitata per cantare il ruolo di Violetta Valéry in La Traviata di G.  Verdi e una tounrée in Abbruzzo con l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese.   Specialista del ruolo di Violetta Valèry in Traviata è definita dalla  critica: “soprano dalla vocalità doviziosa che saldamente padroneggia  l’exursus emotivo e l’approfondimento psicologico, protagonista  incontrasta in tutti e tre gli atti”.

Nel 2019 è Violetta Valéry in La Traviata di Verdi presso il Teatro Massimo di Palermo, Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini presso Filharmonia Podkarpacka di Rzeszow (Polonia), Hanna Glawari in La Vedova allegra di  Lehár presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Si esibisce in  recital accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Abbruzzese a L’Aquila e  Castel Frentano.

Nel 2018  è Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizetti presso la City Opera di Kitakyushu (Giappone) e presso il Teatro Marrucino di Chieti, Violetta Valéry in La Traviata di Verdi  al Teatro antico di Tindari, Violetta in Teresa Valery di Teresa Mannino, rivisitazione di La Traviata di Verdi, al Teatro Antico di Taormina e al Teatro di Verdura di Palermo nella produzione del Teatro Massimo di Palermo, Zerlina in Don Giovanni di Mozart presso il Teatro Politeama. Si esibisce in recital presso l’Astrakhan Opera and Ballet Theatre (Russia).

Nel 2017 è Violetta Valéry in La Traviata di Verdi all’Opera Națională București (Romania), Elvira in L’Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Massimo di Palermo, Violetta Valéry in La Traviata di Verdi all’Astrakhan Opera and Ballet Theatre (Russia), Rosina in Figaro! da Il Barbiere di Siviglia di Rossini per una produzione itinerante del Teatro Massimo di Palermo, Violetta Valery in La Traviata di Verdi al Rapallo Opera Festival, al Festival Internazionale di  Musica Cerreto Guidi ed a Montecchio Maggiore al Castello di Romeo.  Soprano solista nello Stabat Mater di Rossini nella Basilica di Sant’Apollinare di Ravenna diretta dal M° Paolo Olmi, Violetta in Teresa Valery di Teresa Mannino – rivisitazione di La Traviata di Verdi al Teatro Massimo di Palermo, Dirindina in La Dirindina di Scarlatti al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo.

Nel 2016 è Traviata in La Traviata di Verdi al Teatro Comunale di Adria, Giovanni in Babbelish ovvero i fratelli gabbati di Corrado al Teatro Massimo di Palermo, Hanna Glawari in La Vedova allegra di Lehár in tounnée in Friuli Venezia Giulia, Slovenia ma anche a Napoli, Musetta in La Bohème di Puccini e Gilda in Il Rigoletto di Verdi al Teatro Politeama Greco di Lecce, dove riscuote grande  successo di pubblico e di critica,   debutta il ruolo di Giovanni in Babbelish ovvero i fratelli gabbati  del compositore contemporaneo Pasquale Corrado al Teatro Massimo di Palermo. Inoltre, recital accompagnata dall’Orchestra al Teatro Nuovo di Ferrara, al Teatro Sociale di Rovigo e al Gala Carmen presso il Teatro di Collesalvetti.

Nel 2015 è stata Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Sociale di Mantova, Mademoiselle Silberklang in Der Schauspieldirektor (L’Impresario teatrale) di Mozart al Teatro Massimo di Palermo, Adina in L’Elisr d’amore di Donizetti a Palermo,  Rosina in Il Barbiere di Siviglia e Elvira in L’Italiana in Algeri di Rossini in tournée in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto e Croazia, Violetta Valery in La Traviata di Verdi a Treviso. Nello stesso anno si esibisce in concerto al Teatro Olimpico di Vicenza in occasione della X edizione del Premio Lirico Internazionale Marcella Pobbe e sempre in Veneto è Violetta Valery in La Traviata di Verdi. Si esibisce all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia  di Recanati in occasione del concerto “Ricordando Gigli”, debutta il  ruolo di Silvia in Zanetto di Mascagni a Piacenza, di Adina in L’Elisir d’amore di Donizetti a Roma e interpreta nuovamente il ruolo di Vivetta in L’Arlesiana di Cilea a Casa Verdi a Milano, Violetta Valery in La Traviata di Verdi a Roma.

Nel 2014 a Salisburgo è stata Violetta in Addio del Passato, rivisitazione dell’opera La Traviata di Verdi, Vivetta nell’Arlesiana di Cilea a Milano, Serpina in La Serva Padrona di Pergolesi al Festival Internazionale Palermo Classica,  Adina in L’Elisir d’amore di Donizetti, Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini in tournée in Slovenia, Friuli Venezia Giulia e Veneto,  Mi in Il Paese del sorriso di Lehar a Catania, Violetta, Musetta, Magda, Lauretta in Buon Compleanno Puccini, rievocazione della vita di Puccini, Laura Marini nella prima assoluta Stalking di C.Latteur, Adele in Il Pipistrello di Strauss. Inoltre si è esibita al Teatro Massimo di Palermo in occasione del Premio Kaleidos alla carriera al baritono Carlos Àlvarez e nella Salle Colonne a Parigi.

Nel 2013 è stata Musetta in La Bohème di Puccini con la regia di Pietro Ballo (Ente Luglio Musicale Trapanese), Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Adele in Il Pipistrello di Strauss, Principessa Mi in Il paese del Sorriso di Lehàr, Violetta, Musetta, Magda, Lauretta in Buon Compleanno Puccini, rievocazione della vita di Puccini.

Nel 2012 è stata Gilda nel Rigoletto di Verdi in tournée in diversi teatri della Lombardia, del Piemonte e della Liguria, Musetta in La Bohème di Puccini a Palermo, Nada in Le Cambiali di Cecè del compositore contemporaneo Fortunato.

Nel 2011 è stata impegnata in numerosi recital operistici in tutta la Sicilia. Nel 2010 è stata Adina in L’Elisir d’amore di Donizetti, Nisa in La Zingara di Di Capua (prima assoluta in Italia), Lisa in La Contessa Marizta di Kalmàn.

Precedentemente è stata Gilda nel Rigoletto di Verdi a Milano, Rosolina in La Finta Parigina di Cimarosa al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo con la regia di Enzo Dara, Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Serpina in La Serva Padrona di Pergolesi, Adele in Il Pipistrello di Strauss, Bella Giretti in Paganini di Lehàr, Une Néréide in Persée et Andromède di Ibert al Teatro Massimo di Palermo in prima assoluta in Italia e trasmessa in diretta su Rai Radio 3, Licisca in Medea di Pacini al Teatro Antico di Taormina accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Siciliana.

Ha partecipato anche a importanti Festival Internazionali interpretando nel 2007 il ruolo di Lucia in Lucia di Lammermoor di Donizettiin occasione del Duluth Summer Arts Festival (U.S.A.) e nel 2005 Rosina in Il Barbiere di Siviglia di Rossini in occasione del Festival of the Aegean (Grecia).

Si è cimentata in prestigiose produzioni di musica sacra eseguendo lo Stabat Mater di Pergolesi, lo Stabat Mater di Rossini, l’Exultate Jubilate di Mozart, il Magnificat e il Beatus vir di Vivaldi ed all’estero prendendo parte all’esecuzione del Gloria di Vivaldi e della Messa dell’Incoronazione di Mozart nel Teatro Carnegie Hall di New York (U.S.A.).

Artista poliedrica ha interpretato ruoli brillanti in commedie ed è stata figurante speciale nel film La Croiciére di Pascale Pouzadoux (Francia, 2010).

Attiva in campo concertistico, il suo repertorio spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea.

Cantanti

Magdalena Urbanowicz

 Mezzosoprano 

Nata in Polonia, a Białystok nel 1990. Ha cominciato lo studio del  canto lirico presso l’Accademia della Musica a Danzica (Polonia) che ha  continuato in Italia con la soprano Laura Londi e il baritono Carlo  Meliciani. Nel 2016 si è laureata in canto rinascimentale e barocco con  110 e lode al Conservatorio di Firenze. Nel 2019 si è diplomata in  musica vocale da camera con il massimo dei voti e la lode. Si è esibita con il recital cameralistico nella Sala Bianca di Palazzo  Pitti (Cantata Arianna a Naxos di G. F. Haydn e le canzoni di M.  Karłowicz) in duo con il pianista James Gray e nella Biblioteca  Marucelliana di Firenze (La spiritualità dell‘anima in Duo Liederistico)  in duo con la pianista Sara Palumbo. A marzo 2018 ha vinto il II premio nella categoria della musica da  camera al 24. Concorso Nazionale di Musica da Camera Giulio Rospigliosi  in duo con la pianista Sara Palumbo con la quale collabora fino ad oggi.

A luglio 2018 ha debuttato nei ruoli di Lady Bracknell e Miss Prism  nell‘opera L‘importanza di esser Franco di M. Castelnuovo Tedesco  durante la 70a Stagione Lirica dell‘Ente Luglio Musicale Trapanese. Ha  partecipato nella ripresa dell‘opera a Firenze nella regia di F.  Torrigiani come Lady Bracknell a ottobre 2018 al Teatro  dell‘Affrattellamento e come Lady Bracknell e Miss Prism a marzo 2019 al  Teatro Goldoni nella stagione del Maggio Musicale Fiorentino.

Ha collaborato con la compagnia di danza Lyric Dance Company di  Alberto Canestro facendo parte dello spettacolo Shame, contro la  violenza sulle donne (Teatro Puccini, Firenze).

A giugno 2019 ha debuttato nel ruolo di Alcina nell‘opera Furiosus di  R. Scarcella Perino in Villa La Pietra di Firenze nella collaborazione  con la New York University. A settembre 2019 ha cantato nello spettacolo  di Luigi Dei Via col tempo – viaggiando su fili di memoria al Teatro  del Maggio Musicale Fiorentino.

A dicembre 2019 ha vinto il III posto al Concorso Internazionale del canto lirico Città di Genova G. Taddei.

Pianisti

Carlo Palese

Carlo Palese si diploma in pianoforte nel 1983, all’età di diciannove anni, presso  l’Istituzione “L. Boccherini” di Lucca con il massimo dei voti, la lode e  la menzione ad honorem sotto la guida di Itala Balestri del Corona.

In  seguito studia per un periodo con Maria Tipo e, per alcuni anni, con  Pietro Rigacci. Diviene in seguito allievo di Aquiles delle Vigne, sotto  la guida del quale consegue nel 1991 il “Diplome Superieur d Execution”  presso l’Ecole Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi. Con il  didatta e musicologo Piero Rattalino affronta molti temi legati  all’interpretazione del repertorio pianistico. Ha frequentato  masterclass con Jean Fassina, Murray Perahia e altri.

Durante  questo arco di tempo coglie numerose affermazioni in importanti  concorsi nazionali ed internazionali ( Premio città di Treviso,  Arcangelo Speranza di Taranto, Premio Rendano di Roma, Premio  Torrefranca, Concorso Internazionale Viotti- Valsesia, Città di Marsala,  Vincenzo Bellini ed altri).

Nel  1992 è invitato negli U.S.A. per un giro di concerti e nello stesso  anno ottiene un prestigioso secondo premio al World Piano Competition di  Cincinnati (U.S.A.) .

L’  attività concertistica ha portato Carlo Palese ad esibirsi in vari  paesi europei e negli U.S.A. nonché in Italia, sia in veste di solista  che in formazioni cameristiche e come solista con orchestra.

Ha  collaborato con molti musicisti, tra cui i violinisti Alberto Bologni,  Alessandro Cappone, Sam Mc Clure, Lucio Degani,Gregory Sandomirsky,  Alexandre da Costa, Paolo Franceschini, i violoncellisti Giorgio Fiori,  Cecilia Radich, Brian Kubin e Andrea Nannoni. 

I  suoi interessi musicali spaziano dal repertorio classico alla musica  del nostro tempo; in questo ambito è sensibile interprete di opere  nuove, spesso a lui dedicate (Gabriele Manca, Gabrio Taglietti, Giovanni  Salvemini, Fabrizio Festa, Gabriel Senanes per citarne alcuni). Sempre  nell’ambito della musica del nostro tempo ha collaborato con vari  Ensemble (Alter Ego, Sentieri Selvaggi, Set of Three).

Ha  collaborato con la R.A.I. ed effettuato incisioni discografiche per  Camerata Tokyo ed EMA Vinci. Per questa etichetta è uscito un CD  contente musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco in prima registrazione  mondiale per Violino e Pianoforte ( con Alberto Bologni).

Svolge  attività didattica in qualità di professore di Pianoforte principale  presso l’Istituto superiore di Studi musicali “L.Boccherini” di Lucca e  tiene regolarmente Masterclass presso importanti istituzioni in Italia e  all’Estero ( Katowice K. Szymanowski Academy International  Masterclasses, Miami Piano Festival Academy, ecc.)

E’ spesso invitato a far parte della Giuria in concorsi pianistici internazionali.

L’intento  di promuovere la Cultura musicale ha portato Carlo Palese ad essere  attico anche in campo organizzativo; è responsabile artistico della  rassegna musicale “Classica con Gusto” che si tiene presso la Fondazione  Teatro Goldoni di Livorno ed è Presidente dell’Associazione musicale  Livornoclassica. E’ Direttore Artistico del concorso internazionale  “Livorno Piano Competition” .

Clavicembalisti

Daniele Boccaccio

Nato a Pisa  nel 1967, ha cominciato gli studi musicali a soli cinque anni sotto la  guida del padre, diplomandosi nel 1989 in Organo e composizione  organistica con Mariella Mochi presso il Conservatorio “L. Cherubini” di  Firenze.  Nel 1985 ha vinto la IX edizione del Concorso  Organistico Nazionale di Noale, risultando il vincitore più giovane  dell’intera manifestazione.

Ha preso parte a molti corsi di  perfezionamento su J. S. Bach con Michael Radulescu, e di musica antica  con H. Vogel, M. Torrent-Serra, L.F. Tagliavini e S. Innocenti.

Proprio l’incontro con Radulescu ha dato una svolta  importante alla propria vita, invitandolo nel 1992 a far parte della  propria classe di organo presso la prestigiosissima “Universität für  Musik und darstellende Kunst” di Vienna, dove si trasferisce fino al  1998. A Vienna si iscrive e frequenta anche il corso di Clavicembalo con  Gordon Murray e di Basso continuo con Augusta Campagne, ottenendo il  diploma di solista in Organo e Clavicembalo (primo e unico italiano, al  momento, ad aver ottenuto entrambi i diplomi) con il massimo dei voti,  lode e menzione, ed il titolo di Magister Artium, la massima espressione culturale concessa dallo stato austriaco.

In seguito ha pubblicato in lingua tedesca la tesi prodotta per il conseguimento del titolo Magister Artium,  “Regole per accompagnar sopra la parte” (The Courier, Firenze 1999), un  importantissimo trattato dei primissimi del ‘700 sull’esecuzione e  realizzazione del basso continuo italiano, integrandolo e ponendolo a  confronto con i trattati dell’epoca.   

Ha inciso per Tactus in prima esecuzione  mondiale le Sonate di Violino a voce sola (1652) di Giovanni Antonio  Leoni, la prima raccolta in assoluto di Sonate interamente dedicate al  Violino e basso continuo nella storia della musica, e le Otto Cantate  per Soprano, due Violini e Basso di Domenico Scarlatti dall’unico  manoscritto esistente, disco premiato al “Premio Internazionale del  Disco Antonio Vivaldi per la Musica antica Italiana 2000” di Venezia.

Ha un’intensa attività concertistica nazionale e internazionale sia  come solista che continuista al Cembalo ed ha inciso musiche in prima  assoluta per le etichette discografiche Amadeus, Bongiovanni, Tactus,  Dynamic, Symphonia, Hyperion.

Nel 1995 ha avuto un incarico di insegnante come  cembalista alla “Hochschule für Musik und darstellende Kunst” di Vienna.  Poi ha insegnato Organo complementare presso il Conservatorio di musica  “L. Perosi” di Campobasso. Dal 2001 al 2009 è stato docente di Organo e  composizione organistica presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di  Catania, poi presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, quindi  presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.
Attualmente è docente della cattedra di organo presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria  e direttore artistico dell'etichetta discografica Euterpe Classic Music

  • HOME PAGE
  • EVENTI
  • "Duo Le Voci Umane"
  • Settimino di Beethoven
  • "Ensemble Stadler"
  • Trio "Kegelstatt"
  • "Die Kleine Kammermusik"
  • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Direttivo
  • Ospiti
  • Direttori
  • Organico
  • Repertorio Orchestrale
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy

Orchestra Giovanile Toscana

+393315610766

Copyright © 2023 Orchestra Giovanile Toscana  - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy Website Builder

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta

NON PERDERTI NESSUN EVENTO DELL' O.G.T.

Benvenuto! questo è il sito dell’ Orchestra Giovanile Toscana O.G.T.

EVENTI