• HOME PAGE
  • EVENTI
  • CAMERISTI OGT
    • CAMERISTI OGT
    • "Duo Le Voci Umane"
    • Settimino di Beethoven
    • "Ensemble Stadler"
    • Trio "Kegelstatt"
    • "Die Kleine Kammermusik"
    • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale
  • Altro
    • HOME PAGE
    • EVENTI
    • CAMERISTI OGT
      • CAMERISTI OGT
      • "Duo Le Voci Umane"
      • Settimino di Beethoven
      • "Ensemble Stadler"
      • Trio "Kegelstatt"
      • "Die Kleine Kammermusik"
      • "Le 4 Stagioni"
    • PRENOTAZIONI CONCERTI
    • SUONA CON NOI
    • CHI SIAMO
    • Altro
      • Organico
      • Repertorio Orchestrale
  • HOME PAGE
  • EVENTI
  • CAMERISTI OGT
    • CAMERISTI OGT
    • "Duo Le Voci Umane"
    • Settimino di Beethoven
    • "Ensemble Stadler"
    • Trio "Kegelstatt"
    • "Die Kleine Kammermusik"
    • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Altro
    • Organico
    • Repertorio Orchestrale

Orchestra Giovanile Toscana
o.g.t

Orchestra Giovanile Toscana o.g.tOrchestra Giovanile Toscana o.g.tOrchestra Giovanile Toscana o.g.t

Amministrazione

Gabriele Bracci

Presidente

Gabriele Bracci nasce a Firenze il 7 novembre 2000. Si avvicina alla musica per la

prima volta ad 8 anni con lo studio dell’organo, seguito privatamente dal maestro

Roberto Menichetti, interrompendo poi gli studi organistici nel 2017. Frequenta il

Liceo Musicale Carducci di Pisa, nel quale consegue la maturità musicale nel 2019

con il massimo dei voti nella prova d’indirizzo. All’età di 14 anni inizia lo studio del

violoncello con il maestro Simone Centauro presso il liceo di Pisa, decidendo in

seguito di dedicare a pieno la propria attività musicale a questo strumento, con

l’obbiettivo di intraprendere la carriera di orchestrale. Nel 2019 inizia un percorso di

studio con il maestro Lucio Labella Danzi, ex primo violoncello del Maggio Musicale

Fiorentino, frequentando il corso di alta formazione triennale presso il conservatorio

Cherubini di Firenze. Gabriele svolge una nutrita attività di strumentista orchestrale

e camerista sul territorio toscano, collaborando con professionisti tra i quali Petru

Horvath, Ottavio Terreni, Diego Terreni, Carlo Franceschi, Riccardo Mascia,

Ottaviano Tenerani, Damiano Tognetti, Daniele Boccaccio, Paolo Ponziano Ciardi,

Giuseppe Lanzetta, Alessandro Pinzauti, Chiara Morandi e Beatrice Venezi. Dal 2018

affianca alla sua ordinaria attività di violoncellista lo studio e la pratica di violoncello

barocco e viola da gamba, studiando quest’ultima con i maestri Francesco Tomei e

Paolo Biordi. Prendendo parte a progetti con l’Ensemble Locatelli di Bergamo,

l’Ensemble Etruria Barocca, la cappella strumentale della basilica di San Lorenzo a

Firenze e I Musici del Gran Principe, collaborando con artisti specializzati nella prassi

barocca tra i quali Dimitri Betti, Thomas Chigioni, Umberto Cerini e Samuele

Lastrucci. Dal 2020 ricopre stabilmente il ruolo di primo violoncello presso

l’Orchestra Giovanile Toscana, esibendosi in numerosi concerti sinfonici e

cameristici, collaborando con molti giovani talenti musicali del territorio toscano.

Tra gli spazi più importanti dove si esibisce figurano il Teatro Verdi, il Palazzo Reale,

il Palazzo Gambacorti a Pisa, il Teatro del Giglio di Lucca, il Salone dei Cinquecento e

Piazza della Signoria a Firenze. Nel 2021 prende parte ad una masterclass con il

maestro Giovanni Sollima.Organizzi una grande svendita, una celebrità sul sito o qualche altro evento? Assicurati di annunciarlo, in modo che tutti ne vengano al corrente.

Leonardo Percival Paoli

Vice-presidente

Ha iniziato i   suoi studi musicali nel 2010 e ha conseguito il Diploma in Fagotto (V.O.) in   data 28/09/2018, presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro   Mascagni di Livorno sotto la guida del prof. Paolo Carlini.

E’ diplomato nel 2016 presso il Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.

Ha conseguito i seguenti Master in ‘Perfezionamento per   fiati - Fagotto’:  presso l’Accademia   Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida del prof. Francesco Bossone   (2019-2020-2021) e presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del   prof. Andrea Zucco (2021).

Dal 2019 è Primo fagotto del ‘Time Machine Ensemble’, gruppo stabile di   musicisti sostenuto dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN)   dell’omonimo Teatro. 

Fin dalla sua   fondazione (2019) collabora attivamente con l’Orchestra Giovanile Toscana di cui ricopre anche l’incarico di Vice Presidente.

Ha collaborato   come fagottista esterno presso le seguenti Enti: Orchestra dell’Accademia   Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Luigi Boccherini del Conservatorio di   Lucca, Orchestra Luigi Cherubini del Conservatorio di Firenze, Orchestra da   Camera Fiorentina, Orchestra Toscana Classica, Orchestra del Teatro Goldoni   di Livorno, Orchestra Città di Grosseto. 

Ha partecipato a concerti eseguiti presso i seguenti   teatri: Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro del Maggio Fiorentino   di Firenze, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro degli Impavidi di Sarzana, Teatro   degli Industri di Grosseto, Musikverein di Vienna.

  • HOME PAGE
  • EVENTI
  • "Duo Le Voci Umane"
  • Settimino di Beethoven
  • "Ensemble Stadler"
  • Trio "Kegelstatt"
  • "Die Kleine Kammermusik"
  • "Le 4 Stagioni"
  • PRENOTAZIONI CONCERTI
  • SUONA CON NOI
  • CHI SIAMO
  • Direttivo
  • Ospiti
  • Direttori
  • Organico
  • Repertorio Orchestrale
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy

Orchestra Giovanile Toscana

+393315610766

Copyright © 2023 Orchestra Giovanile Toscana  - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy Website Builder

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta

NON PERDERTI NESSUN EVENTO DELL' O.G.T.

Benvenuto! questo è il sito dell’ Orchestra Giovanile Toscana O.G.T.

EVENTI