Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Presidente
Nasce a Firenze il 7 novembre 2000. Si avvicina alla musica per la
prima volta ad 8 anni con lo studio dell’organo, seguito privatamente dal maestro
Roberto Menichetti, interrompendo poi gli studi organistici nel 2017. Frequenta il
Liceo Musicale Carducci di Pisa, nel quale consegue la maturità musicale nel 2019
con il massimo dei voti nella prova d’indirizzo. All’età di 14 anni inizia lo studio del
violoncello con il maestro Simone Centauro presso il liceo di Pisa, decidendo in
seguito di dedicare a pieno la propria attività musicale a questo strumento, con
l’obbiettivo di intraprendere la carriera di orchestrale. Nel 2019 inizia un percorso di
studio con il maestro Lucio Labella Danzi, ex primo violoncello del Maggio Musicale
Fiorentino, frequentando il corso di alta formazione triennale presso il conservatorio
Cherubini di Firenze. Gabriele svolge una nutrita attività di strumentista orchestrale
e camerista sul territorio toscano, collaborando con professionisti tra i quali Petru
Horvath, Ottavio Terreni, Diego Terreni, Carlo Franceschi, Riccardo Mascia,
Ottaviano Tenerani, Damiano Tognetti, Daniele Boccaccio, Paolo Ponziano Ciardi,
Giuseppe Lanzetta, Alessandro Pinzauti, Chiara Morandi e Beatrice Venezi. Dal 2018
affianca alla sua ordinaria attività di violoncellista lo studio e la pratica di violoncello
barocco e viola da gamba, studiando quest’ultima con i maestri Francesco Tomei e
Paolo Biordi. Prendendo parte a progetti con l’Ensemble Locatelli di Bergamo,
l’Ensemble Etruria Barocca, la cappella strumentale della basilica di San Lorenzo a
Firenze e I Musici del Gran Principe, collaborando con artisti specializzati nella prassi
barocca tra i quali Dimitri Betti, Thomas Chigioni, Umberto Cerini e Samuele
Lastrucci. Dal 2020 ricopre stabilmente il ruolo di primo violoncello presso
l’Orchestra Giovanile Toscana, esibendosi in numerosi concerti sinfonici e
cameristici, collaborando con molti giovani talenti musicali del territorio toscano.
Tra gli spazi più importanti dove si esibisce figurano il Teatro Verdi, il Palazzo Reale,
il Palazzo Gambacorti a Pisa, il Teatro del Giglio di Lucca, il Salone dei Cinquecento e
Piazza della Signoria a Firenze. Nel 2021 prende parte ad una masterclass con il
maestro Giovanni Sollima.Organizzi una grande svendita, una celebrità sul sito o qualche altro evento? Assicurati di annunciarlo, in modo che tutti ne vengano al corrente.
Vice-presidente e direttore di produzione
Nasce a Lucca l'11 giugno del 1997.
Ha iniziato i suoi studi musicali nel 2010 e ha conseguito il Diploma in Fagotto (V.O.) in data 28/09/2018, presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno sotto la guida del prof. Paolo Carlini.
E’ diplomato nel 2016 presso il Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.
Ha conseguito i seguenti Master in ‘Perfezionamento per fiati - Fagotto’: presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida del prof. Francesco Bossone (2019-2020-2021) e presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del prof. Andrea Zucco (2021-2022-2023).
Dal 2019 è Primo fagotto del ‘Time Machine Ensemble’, gruppo stabile di musicisti sostenuto dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN) dell’omonimo Teatro.
Fin dalla sua fondazione (2020) collabora attivamente con l’Orchestra Giovanile Toscana di cui ricopre anche l’incarico di Vice Presidente.
Dal 2022 è fagottista stabile presso l'Orchestra da Camera Fiorentina.
Ha collaborato come fagottista esterno presso le seguenti Enti: Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Luigi Boccherini del Conservatorio di Lucca, Orchestra Luigi Cherubini del Conservatorio di Firenze, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Toscana Classica, Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, Orchestra Città di Grosseto.
Ha partecipato a concerti eseguiti presso i seguenti teatri: Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro del Maggio Fiorentino di Firenze, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro degli Impavidi di Sarzana, Teatro degli Industri di Grosseto, Musikverein di Vienna.
Direttore Amministrativo
Nasce a Pisa il 24 marzo del 2002.
Si diploma con il massimo dei voti presso il Liceo Musicale di Pisa, è iscritto al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa.
Ha frequentato gli studi di alta formazione artistica in direzione d’orchestra presso l’Accademia Italiana di Direzione d’Orchestra a Milano nel 2021/2022 sotto la guida del Maestro Gilberto Serembe.
Nel 2025 assume l’inarco di Direttore Generale dell’Orchestra Giovanile della Toscana.
Nel 2024 partecipa alle elezioni amministrative del Comune di San Giuliano Terme (PI) candidato come consigliere comunale (in posizione capolista) risultando primo della lista per numero di preferenze personali e uno tra i più votati della coalizione. Per le stesse elezioni è inserito nel team che cura la strategia politica e il coordinamento della campagna elettorale del candidato sindaco.
Nel 2020 è colui che dà l’idea di fondare l’associazione culturale e musicale denominata “Orchestra Giovanile della Toscana O.G.T.” dove ne cura le attività musicali soprattutto negli aspetti di relazione con enti pubblici e privati.
Governance Artistica
Nasce a Roma l'11 gennaio del 1997.
Si laurea in Musicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma con
una tesi sulla corrispondenza inedita tra il compositore Goffredo Petrassi e il critico
Massimo Mila.
Intraprende il suo percorso musicale con lo studio della chitarra, conseguendo il diploma
Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina e proseguendo gli
studi con il Diploma di II livello presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca. La sua
formazione si arricchisce con esperienze in prestigiose istituzioni, tra cui il Conservatorio
“Arrigo Boito” di Parma e la Universidad de Alicante (Spagna), dove consegue due Master
di II livello in Interpretazione Musicale per Chitarra. Giovanissima, è ammessa ai corsi
dell’Accademia Chigiana, dove studia con i Maestri Oscar Ghiglia ed Eliot Fisk ottenendo il
diploma di merito riservato ai migliori allievi.
Nel 2020 vince l’audizione come Professoressa di chitarra presso il Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino, esibendosi sotto la direzione di Maestri del calibro di Daniele Gatti e
Zubin Mehta. La sua attività artistica la porta a collaborare, sia come orchestrale che come
solista, con importanti orchestre e teatri italiani, tra cui l’Orchestra del Teatro Comunale di
Bologna, l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale, il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro
del Giglio di Lucca, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e il Teatro Pergolesi di Jesi.
Accanto all’intensa attività concertistica si occupa di studio e ricerca musicologica. Grazie
ad un assegno di ricerca, nel 2022 è stata ricercatrice presso la Paul Sacher Foundation di
Basilea (Svizzera), uno dei maggiori archivi di musica moderna e contemporanea. Ha
scritto per la rivista GuitArt e collabora con l’istituzione Universitaria dei Concerti (IUC)
nella stesura dei programmi di sala. Ha partecipato come relatrice al XXXI Convegno della
Società Italiana di Musicologia a Firenze presentando la sua ricerca sugli scritti di
Massimo Mila su Goffredo Petrassi, in prossima pubblicazione con la casa editrice
lucchese LIM.
Governance Artistica
Nasce a San Miniato (PI) l'8 maggio del 1992.
Ha studiato presso il Conservatorio di Firenze. Collabora stabilmente con Augusto Vismara, illustre violista e violinista e con lui ha eseguito numerosi concerti in duo in prestigiose sedi concertistiche. Ha eseguito vari recital per pianoforte solo, con programmi comprendenti anche musica contemporanea, spesso con composizioni a lei dedicate. Ha suonato in formazioni da camera con musicisti come Augusto Vismara, Anna Serova, Marco Misciagna, Federica Lotti ecc,in Italia e all’estero (USA, UE e Nuova Zelanda). Fa parte di un ensemble che si dedica all’esecuzione di musica sinfonica trascritta per orchestra da camera ed è fondatrice del Kammerkonzert che ha nel suo repertorio le maggiori opere di musica da camera e con il quale ha effettuato tournèe in Europa e in Italia. Come solista con orchestra ha tenuto concerti con l’orchestra da Camera Fiorentina, con l’orchestra del Conservatorio di Ponta Delgada delle Azzorre e con l’orchestra della Central Michigan University (USA). Ancor prima del conseguimento del diploma ha iniziato un’importante carriera nel teatro musicale che l’ha vista protagonista e coautrice in spettacoli con gli attori Marina Massironi, David Riondino, Armanda Sandrelli e Paolo Hendel in più di 40 teatri in tutta Italia.
Orchestra Giovanile della Toscana
Teatro Verdi, Via Palestro, Pisa PI, Italia
Copyright © 2025 Orchestra Giovanile Toscana - Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy
Sogni di suonare in un'orchestra d’archi di alto livello? L'Accademia dell'Orchestra Giovanile Toscana ti offre un’esperienza formativa unica con grandi docenti, concerti e opportunità per il futuro.
Iscrizioni aperte fino al 20 aprile 2025 – Solo 38 posti disponibili!
Non perdere questa occasione, candidati ora!