Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
L’Accademia dell’Orchestra Giovanile della Toscana nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani musicisti un percorso formativo di alto livello, focalizzato sulla
musica da camera e orchestrale. Attraverso un programma didattico strutturato, questa iniziativa intende fornire agli allievi le competenze necessarie per affrontare il mondo del professionismo musicale, con particolare attenzione alla preparazione stilistica e interpretativa.
Il Teatro Verdi di Pisa è un gioiello dell’architettura ottocentesca, un luogo in cui storia e musica si intrecciano in un’atmosfera di straordinaria bellezza. Con la sua acustica impeccabile e il fascino delle sue decorazioni neoclassiche, il teatro è da sempre un punto di riferimento per la cultura musicale toscana. Sarà la sede ideale per l’Accademia di formazione dell’Orchestra Giovanile Toscana, offrendo ai giovani talenti un palcoscenico prestigioso in cui crescere artisticamente e vivere l’emozione della grande musica.
L’Accademia ha sede presso il Teatro Verdi di Pisa e si sviluppa in un percorso bimestrale.
Con una durata da maggio a luglio 2025.
La giornata formativa si divide in due momenti:
Mattina - laboratorio orchestrale diretto dal M° Pietro Consoloni con la collaborazione dei docenti di musica da camera (di cui sotto).
Pomeriggio - laboratorio di musica da camera con i docenti: Clara Franziska Schotensack,
Francesca Piccioni, Klara Wincor.
Alla fine del percorso sono previsti 2 saggi di studio per la musica da camera e 1 concerto
finale per il laboratorio orchestrale da svolgersi nelle date sopra riportate.
Al termine del corso si terranno audizioni per stilare una graduatoria per l’eventuale
inserimento dei migliori allievi nell'Orchestra Giovanile della Toscana, con possibilità di
impiego nell’organico stabile. Le audizioni di fine corso saranno valutate da una
commissione presieduta dal M° Marco Tutino, Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa,
e composta dai docenti dell’Accademia.
Per maggiori dettagli scarica il bando completo.
Nasce a Pisa ne 1993, è diplomato in Composizione, Organo e Composizione Organistica, Direzione di Coro e Composizione Corale, Direzione d’Orchestra, ha completato tutti gli indirizzi col massimo
dei voti e lode. Si è perfezionato in Direzione d’Orchestra e di Coro coi maestri D. Renzetti, W.
Marzilli, D. Lucantoni, Gyorgy G. Rath e V. Par
Nasce a Pisa ne 1993, è diplomato in Composizione, Organo e Composizione Organistica, Direzione di Coro e Composizione Corale, Direzione d’Orchestra, ha completato tutti gli indirizzi col massimo
dei voti e lode. Si è perfezionato in Direzione d’Orchestra e di Coro coi maestri D. Renzetti, W.
Marzilli, D. Lucantoni, Gyorgy G. Rath e V. Parisi. Nel 2024 ha frequentato l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella. Come direttore nel 2023 ha ricevuto una menzione speciale d’onore alla 2° Ed. dell’Italian Conducting Competition “Alceo
Galliera”, risultando tra i 6 direttori premiati. È stato unico italiano finalista e premiato col premio speciale “Romano Gandolfi” nella 3° Ed. dell’International Coopetition Romano Gandolfi 2023.
Svolge un’intensa attività̀ concertistica. Nel 2024 è stato invitato per due volte come direttore ospite
a dirigere Fondazione Orchestra Regionale Filarmonica Marchigiana. Dopo selezione di titoli e pratica è stato nominato Direttore del Coro Giovanile Regionale Toscano per il triennio 2025-2028.
Dal 2025 è Direttore stabile dell’Orchestra Giovanile Toscana.
Nata ad Assisi nel 1987, è dal 2020 il primo dei secondi violini dell'Orchestra della Toscana.
Precedentemente è stata membro stabile dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma, nella
sezione dei primi violini.
Ha collaborato come prima parte con varie orchestre quali l'orchestra del Teatro alla Scala di
Milano, la Filarmonica del Teatr
Nata ad Assisi nel 1987, è dal 2020 il primo dei secondi violini dell'Orchestra della Toscana.
Precedentemente è stata membro stabile dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma, nella
sezione dei primi violini.
Ha collaborato come prima parte con varie orchestre quali l'orchestra del Teatro alla Scala di
Milano, la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l'orchestra di Padova e del Veneto. É stata spalla dell'orchestra giovanile Cherubini diretta da Riccardo Muti ed ha collaborato anche
con l'orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, Bernard Heitink e Daniele Gatti.
La sua grande passione é la musica da camera e con il quartetto d'archi Lyskamm dal 2008 svolge un'intensa attività concertistica, oltre ad aver vinto diversi premi e riconoscimenti quali il premio Abbado della Borletti Buitoni Trust, il primo premio al concorso Gianni Bergamo di Lugano, il secondo premio al concorso Schubert und die Musik der Moderne di Graz e il Premio Rimbotti dell'ECMA. Parallelamente da alcuni anni insegna quartetto d'archi presso la scuola di musica di Fiesole.
La sua formazione musicale si é svolta al conservatorio di Milano con il maestro Daniele Gay e poi a Lubecca con la Prof.ssa Elisabeth Weber. Per il quartetto d'archi invece con il prof. Heime Müller e i membri del quartetto Artemis alla UDK di Berlino, oltre che nel circuito della European Chamber Music Academy.
Una grande fonte di ispirazione e arricchimento è sempre stata il progetto Spira Mirabils.
Nata a Siena nel 1984, inizia lo studio del violino a sette anni presso la Scuola di Musica di Fiesole con M. Runza. Si diploma in violino nel 2003 presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, perfezionandosi con Alberto Bologni. Nel 2008 consegue con il massimo dei voti il diploma in viola al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
Nata a Siena nel 1984, inizia lo studio del violino a sette anni presso la Scuola di Musica di Fiesole con M. Runza. Si diploma in violino nel 2003 presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, perfezionandosi con Alberto Bologni. Nel 2008 consegue con il massimo dei voti il diploma in viola al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida di Antonello Farulli.
Nel 2009 si trasferisce a Berlino per studiare alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler” con Pauline Sachse, frequentando masterclass con Tabea Zimmermann. Approfondisce lo studio della viola con Wilfried Strehle, Ulrich Knörzer, Hatto Beyerle e Simone Briatore.
Dal 2005 al 2007 è membro dell’Orchestra Giovanile Italiana, ricoprendo prima il ruolo di spalla dei secondi violini e poi di prima viola. Nel 2008 entra in prestigiose orchestre giovanili europee, tra cui la Gustav Mahler Jugend Orchester, la European Union Youth Orchestra, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e l’Accademia dell’Orchestra Mozart, entrambe come prima viola.
Dal 2009 suona regolarmente con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e collabora con importanti orchestre come il Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia di Santa Cecilia, la Rundfunksymphonieorchester (RSB) di Berlino e l’Orchestra del Comunale di Bologna.
Dal 2009 è la viola del Quartetto Lyskamm e partecipa al progetto “Spira Mirabilis”, contribuendo alla sua ricerca musicale e artistica.
Nata in Austria nel 1990 è il Primo Violoncello dell’Orchestra della Toscana, ruolo ottenuto nel 2023 con un punteggio di 9,50/10. è primo violoncello dell’Orchestra della Toscana da aprile 2024, con la quale svolge
un’intensa attività orchestrale e cameristica. Collabora regolarmente dal 2017 con Wiener Symphoniker, Tonkünstler Orchester
Nata in Austria nel 1990 è il Primo Violoncello dell’Orchestra della Toscana, ruolo ottenuto nel 2023 con un punteggio di 9,50/10. è primo violoncello dell’Orchestra della Toscana da aprile 2024, con la quale svolge
un’intensa attività orchestrale e cameristica. Collabora regolarmente dal 2017 con Wiener Symphoniker, Tonkünstler Orchester Niederösterreich, ORF Radio Sinfonieorchester Wien, Mahler Chamber Orchestra; Budapest Festival Orchestra, Volksoper Wien, Spira mirabilis. Klara suona anche su strumenti antichi dal 2017 e collabora regolarmente con il Concentus Musicus Wien e l'Ensemble Prisma. È stata accademista di Tonkünstler Orchester Niederösterreich (2014-2016) e della Royal Concertgebouw Orchestra (2016 2017). È stata premiata con l'Aleksandar Pavlovic Award dell’Euyo nel 2015 e con il Bernard Haitink Fondsvoor Jong Talent Grant nel 2017.
Dal 2013 al 2017 ha fatto parte dell'European Union Youth Orchestra (EUYO), di cui dal 2014 al 2017 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello e nel 2016 violoncello solista (Sinfonia concertante - Joseph Haydn). Ha svolto gli studi preaccademici dal 2015 alla Universität Mozarteum Salzburg con Heidi Litschauer e successivamente continuato alla Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna dal 2011 con Valentin Erben, a Freiburg con Jean-Guihen Queyras e di nuovo a Vienna con Reinhard Latzko, con il quale ha conseguito il titolo di Magister con lode.
Teatro Verdi, Via Palestro, Pisa, PI, Italia
Orchestra Giovanile della Toscana
Teatro Verdi, Via Palestro, Pisa PI, Italia
Copyright © 2025 Orchestra Giovanile Toscana - Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy
Sogni di suonare in un'orchestra d’archi di alto livello? L'Accademia dell'Orchestra Giovanile Toscana ti offre un’esperienza formativa unica con grandi docenti, concerti e opportunità per il futuro.
Iscrizioni aperte fino al 20 aprile 2025 – Solo 38 posti disponibili!
Non perdere questa occasione, candidati ora!