Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
L'Ensemble Retrospettive è un progetto nato dalla collaborazione tra l'”Orchestra Giovanile Toscana” ed il cantautore toscano Igor Santini. Tale unione ha come intento quello di avvicinare l'ambiente classico con quello della Pop music alle nuove generazioni. Igor Santini, giovane musicista lucchese, laureato in Discipline Dello Spettacolo presso l'Università di Pisa con tesi sulla canzone d'autore italiana valutata col massimo dei voti, in occasione del ventennale della scomparsa di Gaber e nel decennale della scomparsa di Jannacci propone lo spettacolo Retrospettiva su Gaber e Jannacci. Lo spettacolo in questione è già stato collaudato e consolidato in varie realtà culturali e ricreative della Toscana, ma lo spettatore lo vedrà in una veste del tutto nuova, grazie all’affiancamento dell'Ensemble Retrospettive; un gruppo composto da giovani musicisti formati nei conservatori di tutta la regione. L'Ensemble nasce in seno all'”Orchestra Giovanile Toscana”, realtà che propone concerti di musica classica e che, con l'affiancamento ad Igor Santini, si mette in gioco col mondo della musica popular e, nello specifico, col campo della canzone d'autore. Retrospettiva su Gaber e Jannacci si pone dunque l'obiettivo di condurre lo spettatore all'interno delle poetiche dei due grandi cantautori, con una selezione di brani organica, che si concentra prevalentemente sulla sensibilità di Enzo Jannacci nella narrazione degli ultimi, degli emarginati, degli outsider, e sulla lucidità di sguardo su questioni sociali che caratterizza gran parte della produzione Gaber-Luporini. Canzoni musicalmente ricollocate in un sound, ora spoglio e popolare, ora ricco dei colori che l'ottetto di archi e fiati riesce a creare. Canzoni, storie senza tempo, in un suono senza tempo.
Cantautore Toscano e laureato in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione,
Igor Santini, giovane musicista, Laureato alla Facoltà di Discipline Dello Spettacolo e della Comunicazione presso l’Università di Pisa, nasce a Lucca nel 1997.
All’età di 9 anni inizia a studiare chitarra e solfeggio.
Si iscrive poi al Liceo Musicale Passaglia di Lucca dove prosegue lo studio
della chitarra al quale affianca quello del saxofono e delle discipline storiche e
teoriche musicali.
Nel 2013 inizia lo studio del canto moderno, che proseguirà per i tre anni
seguenti.
All’età di 16 anni inizia ad esibirsi nei locali in formazioni varie, proponendo un
repertorio concentrato sui cantautori italiani che ama e studia, attività che
intensifica e consolida negli anni e che continua tuttora a praticare.
Dal 2018 inizia a proporre degli spettacoli musicali incentrati solo su uno/due
autori dei quali cerca di raccontare al meglio le poetiche. Si concentra su Tenco,
Guccini, De André e i milanesi Gaber e Jannacci.
Nell’aprile del 2019 esce, autoprodotto, il suo primo disco di inediti dal titolo
“Patchwork Della Mia Adolescenza”, un insieme di nove canzoni scritte tra i 15
ed i 21 anni e registrate in parte presso gli studi del SAE Institute di Londra.
Nel novembre 2019 ha l’occasione di presentare questo album in Germania,
nella città di Erkelenz, ospite dell’amico musicista Tim Hocks, col quale
collabora in studio a Londra per le registrazioni del disco e di alcuni nuovi
brani.
Facebook: https://www.facebook.com/igorsantini1/
Instagram: https://www.instagram.com/igor.santini.1/
Youtube : https://www.youtube.com/channel/UCuBYgH9odE_i-LT6owsknnw?fbclid=IwAR3FHujPyYdRC5o3iIk8v7Q6EVEarzXcb13WvHM2egxZSsg65nTnrqUUIm4
Direttore artistico e Manager Musicale
Ha iniziato i suoi studi musicali nel 2010 e ha conseguito il Diploma in Fagotto (V.O.) in data 28/09/2018, presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno sotto la guida del prof. Paolo Carlini.
Ha conseguito i seguenti Master in ‘Perfezionamento per fiati - Fagotto’: presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto la guida del prof. Francesco Bossone (2019-2020-2021) e presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del prof. Andrea Zucco (2021-2022).
Dal 2019 è Primo fagotto del ‘Time Machine Ensemble’, gruppo stabile di musicisti sostenuto dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN) dell’omonimo Teatro.
Fin dalla sua fondazione (2019) collabora attivamente con l’Orchestra Giovanile Toscana della quale ricopre l’incarico di Vice Presidente e Co-Direttore Artistico. Fra i progetti più importanti ha curato il "Concerto per l'Ucraina" in collaborazione con la Croce Rossa Italiana (delegazione Pisa) per la raccolta fondi destinata alla crisi ucraina; "L'Ellenismo in musica" in occasione della Festa della Repubblica 2022 inaugurando il nuovo "Teatro-Cinema Passerotti" di Peccioli (PI). Ha seguito tutti gli eventi cameristici estivi 2022, tra i quali il "Tournéè del Settimino di Beethoven" portato in numerose città toscane, ed i concerti eseguiti con diverse formazioni di ensemble (“Quartetto Stader”, “LeGaMi in Duo”, “Die Kleine Kammermusik”, “Le Voci Umane”) presso la Chiesa San Cristoforo di Lucca, dando vita così alla cooperazione con l’Associazione UCAI, società che unisce mostre pittoriche contemporanee a concerti musicali. Ha avviato una collaborazione con il Maestro e compositore Marco Attura, eseguendo insieme all’”Ensemble delle Celebrazioni” una prima assoluta dell’opera “Avalon” dell’omonimo autore. Ha inoltre curato l’organizzazione del “Concerto Inaugurale” per la fine dei lavori alla facciata del Duomo di Prato, insieme all’ Associazione Musicale “Mettiamoci all’opera” del Presidente Marco Sizzi.
Orchestra Giovanile Toscana
Copyright © 2023 Orchestra Giovanile Toscana - Tutti i diritti riservati.
Gestito da GoDaddy Website Builder
Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy
Benvenuto! questo è il sito dell’ Orchestra Giovanile Toscana O.G.T.