Venerdì
10
Ottobre
h 18:00
Pisa
Palazzo della Procura

Venerdì
10
Ottobre
h 18:00
Pisa
Palazzo della Procura
Giovedì
16
Ottobre
h 18:00
Pisa
Palazzo della Procura
Programma ufficiale 2025 • PDF
Scarica o visualizza il libretto con tutti i concerti, sedi, orari, solisti e note di sala.
Programma completo in PDF
Il Festival “Musica Perduta” è una proposta che rientra nell’ambito dell’art. 25 del D.M. 463 del 23/12/2024, Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo 2025–2027. È organizzato dall’Orchestra Giovanile Toscana in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa e il Comune di Pisa.
Si svolge tra settembre e novembre 2025 in luoghi simbolici della città:
La programmazione prevede sinfonica, opera, camera e lezioni-concerto, con
attenzione ai repertori rari e alla valorizzazione dei professionisti under 35.
Obiettivo Triennale del Festival
L’Orchestra Giovanile Toscana, fondata a Pisa nel 2020, mira a essere un punto di riferimento per i giovani diplomati dei Conservatori, offrendo loro opportunità concrete per entrare nel mondo del professionismo. Dal 2025 l’O.G.T. diventa orchestra residente della Fondazione Teatro Verdi di Pisa.
Formata da musicisti fino a 35 anni, l’orchestra con oltre 50 elementi affronta un repertorio che spazia dalla musica da camera al sinfonico, dall’opera alla musica sacra, con più di 70 concerti già realizzati in Toscana, Marche e Francia, coinvolgendo oltre 300 giovani musicisti dal 2020.
Il progetto artistico del Festival nasce dal desiderio di riportare all’attenzione del pubblico pagine musicali di grande valore ma poco eseguite, dal XVIII al XX secolo. L’iniziativa mira anche a riallacciare il legame tra Pisa e la sua tradizione musicale, riscoprendo compositori come Aleksandr Borodin, Franz Liszt e il settecentesco Christian Joseph Lidarti.
L’unione tra la nuova generazione di musicisti e il repertorio meno conosciuto vuole educare e avvicinare il pubblico giovane alla cultura e al teatro. Durante il Festival, sono previste lezioni-concerto con esperti e giovani musicologi under 35.
Saranno inoltre organizzate visite turistiche nei luoghi degli eventi musicali, grazie alla collaborazione con associazioni di categoria e al supporto dell’assessorato al turismo del Comune di Pisa. La scelta dei luoghi “perduti” riflette la volontà di valorizzare spazi meno noti e accessibili della città.
La strategia di comunicazione sarà innovativa e fortemente orientata ai nuovi media, con il coinvolgimento di giovani divulgatori per raggiungere il pubblico under 35.
La valorizzazione dei professionisti under 35 è un obiettivo primario del Festival, realizzato attraverso il coinvolgimento di musicisti, musicologi e compositori, nonché un sistema di governance interamente giovanile, che rende il Festival Musica Perduta un unicum nel panorama concertistico toscano.
Scopri il nostro repertorio e lasciati trasportare dalla nostra musica. Ecco alcuni momenti dei nostri concerti.
Lezioni con professionisti, musica d'insieme, concerti finali e opportunità concrete per la tua crescita artistica. Scopri il percorso formativo pensato per i nuovi talenti.
Scopri l’AccademiaFondata a Pisa nel 2020, l’OGT unisce oltre cinquanta giovani musicisti provenienti da tutta la Toscana per offrire esperienze orchestrali di alto livello, spaziando dal barocco alla musica contemporanea.
Promuoviamo concerti, residenze artistiche e borse di studio per sostenere la crescita professionale dei nostri artisti e riportare il pubblico nei teatri.
Scopri l'orchestraLa tua donazione può fare la differenza. Aiutaci a formare nuove generazioni di musicisti, a portare la musica nei teatri, nelle scuole e in tutta la comunità. Il tuo 5x1000 è un gesto semplice, ma potente.
Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore” della tua dichiarazione dei redditi e inserisci il nostro codice fiscale: 02361200500
Contattaci per saperne di piùDiventa partner dell'Orchestra Giovanile Toscana e ottieni visibilità in eventi di prestigio, materiali promozionali, social media e molto altro.
Hai domande, proposte o vuoi collaborare con noi? Compila il modulo qui sotto.