L’Orchestra Giovanile della Toscana è stata fondata a Pisa nel Gennaio 2020 da Gabriele Bracci, attuale presidente in carica, e Matteo Chimenti, direttore musicale principale dal 2020 al 2021.
Dal 27 gennaio 2023 la gestione amministrativa dell’orchestra è ricoperta da Gabriele Bracci e da Leonardo Percival Paoli, quest'ultimo vicepresidente dell’associazione.
L'orchestra promuove attività musicali e concertistiche di giovani musicisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provenienti da Conservatori ed istituti musicali di tutta la Toscana, con l’obiettivo di riportare il pubblico, soprattutto giovanile, nei teatri e nelle sale da concerto, nonché di promuovere l'accesso all'effettiva esperienza musicale ai neo-laureati, mediante la realizzazione di concerti e la progettazione di Residenze Artistiche e di Borse di Studio.
Nella sua formazione completa l’Orchestra conta un organico di oltre cinquanta elementi, e può offrire al pubblico formazioni strumentali che vanno dal duo alla grande orchestra sinfonica. Attualmente la direzione musicale non è affidata ad un singolo direttore stabile: l’obiettivo della direzione artistica è quello di collaborare con molteplici direttori d’orchestra, sia professionisti che studenti di talento, in modo da accrescere l’esperienza artistica e professionale dei giovani componenti.
La sede dell’associazione è situata presso la dimora storica in via Cenami n. 17, Lucca (LU).
L’O.G.T. ha collaborato con professionisti quali: Stefano Vizioli, Ottavio Terreni, Riccardo Mascia, Daniele Boccaccio, Carlo Franceschi, Carlo Palese, Lorenzo Biagi, Marco Attura, Maria Francesca Mazzara, Magdalena Urbanowicz, Francesca Longari.
L’Orchestra affronta un repertorio che spazia dalla musica barocca alla musica contemporanea, con la predilezione per il repertorio classico e pre-romantico.
Tra i concerti più significativi effettuati ricordiamo: